SPAZIO DEDICATO AL
MONITORAGGIO SISMICO
Emergenze rischio sismico
In 2.500 anni, l’Italia è stata interessata da oltre 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli, e da circa 560 eventi di intensità uguale o
superiore all’VIII grado Mercalli. Solo nel XX secolo, 7 terremoti hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 6.5 (X e XI grado Mercalli).
Terremoti disastrosi come quello della Val di Noto del 1693 (XI grado della scala Mercalli), o il lungo periodo sismico del 1783 in Calabria (che raggiunse l’XI grado della scala Mercalli), hanno
lasciato ferite profonde sul territorio e segni riconoscibili degli interventi di recupero e ricostruzione. Negli ultimi quaranta anni, i danni economici causati dagli eventi sismici sono stati
valutati in circa 80 miliardi di euro, a cui si aggiungono i danni al patrimonio storico, artistico e monumentale.
In Italia, il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l’energia rilasciata nel corso degli eventi è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata
sismicità, come la California o il Giappone. Ad esempio, il terremoto del 1997 in Umbria e nelle Marche ha prodotto un quadro di danneggiamento (senza tetto: 32.000, danno economico: circa 10
miliardi di Euro) confrontabile con quello della California del 1989 (14.5 miliardi di $), malgrado fosse caratterizzato da un’energia circa 30 volte inferiore. Ciò è dovuto principalmente
all’elevata densità abitativa e alla notevole fragilità del nostro patrimonio edilizio. (fonte
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/emerg_it_sismico.wp)
LA STAZIONE SISMICA E' ACCREDITATA PRESSO IL DATABASE INTERNAZIONALE delle RETI SISMICHE MONDIALI gestito da IRIS , FDSN, ISC, USGS, ORFEUS.
I parametri sismici e meteorologici e ogni altra informazione pubblicata in questo sito web e nelle pagine collegate dell’Osservatorio Geofisico Valle del Liri sono sperimentali e riservate ad utenti qualificati. Ogni rischio dovuto all’uso improprio di dati o all’utilizzo di informazioni inaccurate è a totale carico dell’utente.
ATTENZIONE!!! I parametri sismici e ogni altra informazione pubblicata in questo sito web e nelle pagine collegate all’Osservatorio Geofisico Valle del Liri sono sperimentali e riservate ad utenti qualificati. Ogni rischio dovuto all’uso improprio di dati o all’utilizzo di informazioni inaccurate è a totale carico dell’utente.