• 1993 L’Associazione iniziava un percorso di avvicinamento a problematiche Socio Assistenziali, venivano organizzate nel periodo natalizio, attraverso la realizzazione di
Presepi, raccolta di fondi e materiale a favore dei bisognosi; quell’anno, furono raccolti oltre 60 q.li di prodotti alimentari, consegnati in seguito ad un Orfanotrofio di Ferrandina in
provincia di Matera.
• 1995 alcuni volontari “rifondarono” l’AVIS di Arpino (Associazione Volontari Italiani Sangue);
• 1997 settembre, l’Umbria e Marche furono colpite da un forte sisma, nel giro di pochi giorni fu organizzata una raccolta di materiale e beni di prima necessità …”Un
sorriso per San Francesco”…era lo slogan, ovvio che l’impegno non si fermò con la raccolta ma anche con il sostegno alle popolazione colpite, il Campo Base ove si operò si chimava “La Paciana”,
zona industriale di Foligno provincia di Perugia,…l’Euroafi Codacons diviene definitivamente Associazione Volontari di Protezione Civile;
• 1998 realizzazione e organizzazione del Piano di Protezione Civile del Comune di Arpino;
• 1999 inizia la collaborazione con l’Associazione ANLAIDS attraverso la vendita di Bonsai nei giorni di Pasqua, per raccogliere fondi in favore dei malati di AIDS;
• 2000 Gestione emergenza denominata: “Millennium Bug” interventi e monitoraggio territoriale in occasione del passaggio dal 1999 al 2000;
• 2004 raccolta di medicinali e prodotti pediatrici, inviati presso l’Ospedale da Campo di Al-Nassirya (Iraq), gestito dalla Croce Rossa militari italiani;
• 2004 Anno di nascita dell’EC ARPINUM Volontari d’Italia: le ettere “E” e “C” stanno per ricordare il vecchio nome, il nome in latino di Arpino per le radici latine della
nostra città;
• 2006 Intervento all’esequie di Papa Giovanni Paolo II, con compiti di sorveglianza e controllo dei fedeli presso la Stazione Termini in Roma;
• 2006 Partecipazione di un cospicuo numero di Volontari al corso Antincendio Boschivo, organizzato dalla Regione Lazio, presso le caserme territoriali dei Vigili del
Fuoco;
• 2006 Organizzazione e coordinamento Banco Alimentare Onlus – Colletta Alimentare, Zona Frosinone sud-est, stivaggio e distribuzione derrate alimentari;
• 2008 Organizzazione e raccolta fondi pro-Unicef, a favore dei bambini dell’Africa;
• 2009 Terremoto Abruzzo 6 Aprile 2009, la provincia de L’Aquila viene colpita da un forte sisma, causando oltre 300 vittime e circa 60.000 sfollati; dalla mattinata
dell’evento, attivati dalla nostra Amministrazione locale, per 3 giorni alcuni nostri volontari hanno affiancato i soccorritori nella città de l’Aquila, per l’esattezza in Via XX Settembre, alla
ricerca della nostra concittadina: Giulia Carnevale, sepolta dalle macerie e trovata in seguito purtroppo senza vita. Per tutto il periodo estivo, a partire dal mese di Maggio, nostre squadre
hanno prestato periodico servizio presso le tendopoli abruzzesi, in particolar modo con la realizzazione e la manutenzione dell’impianto elettrico del campo di accoglienza di
S. Eusanio Forconese. In seguito si sono occupati anche della verifiche tecniche di messa a terra, di tutti i campi di accoglienza ricadenti sotto il coordinamento della Regione Lazio.
• 2009, Ottobre: Organizzazione emergenza ed attivazione Piano di Protezione Civile Comunale, attraverso ordinanza Sindacale e attivazione unità di crisi, per sciame sismico.
• Di AIB (antincendio Boschivo), sia in spegnimento e in bonifica che in prevenzione;
- 2010 inizio servizio civile con la realizzazione del progetto: "Parola d'ordine: Prevenzione!"
- 2011 Luglio: settimana europea della Protezione Civile, organizzata con il patrocinio del Dipartimento di Protezione Civile e con la collaborazione
dell'Associzione UMANIZE ORGANIZATION di San Giovanni Incarico;
- 2012 Emergenza neve dal 1 al 13 Febbraio attivazione Unità di Crisi e Centro Operativo Comunale;
- 2012 inizio servizio civile con la realizzazione del Progetto: "Più veloci del fuoco";
- 2012 Novembre: organizzazione III edizione LIRI SAR: Esercitazione di Protezione Civile.
- 2013 Agosto: Campo scuola Dipartimento di Protezione Civile "Anchio sono
la Protezione Civile";
- 2014 Maggio: Giornata studio: Fenomeni naturali in provincia di Frosinone: Valutazione dei rischi e strategie per la mitigazione realizzata grazie all'Associzione UMANIZE ORGANIZATION
- 2014 Agosto: Campo scuola Dipartimento di Protezione Civile "Anchio sono la Protezione Civile" II Ed.;
- dal 2004 questa associazione, svolge periodicamente attività:
• Di prevenzione e sicurezza all’interno delle scuole ricadenti nel territorio comunale di Arpino,
attraverso prove di emergenza ed evacuazione;
• Di Controllo, verifica per la salvaguardia degli argini fluviali;
• Di Messa in sicurezza delle strade collinari e pre-montane colpite da eventi calamitosi quali: neve,
acqua e gelo;